La
cultura cortese (in lingua d’oc-Provenza; in lingua d’oil-Francia
settentrionale)
Sviluppatasi in Francia a partire dall’XI
sec. è l’espressione della società feudale e della cavalleria. È anche il primo
esempio di letteratura in volgare e laica.
Infatti fino a quel momento la cultura era
stata appannaggio della Chiesa e si era espressa in latino. Dopo la caduta
dell’Impero, con la formazione dei regni romano-barbarici, si assiste
all’affermazione graduale delle lingue volgari, ossia di quelle lingue parlate
dal volgo, nate dal latino ma adattate al contesto e alle esigenze della vita
quotidiana. Si tratta delle LINGUE NEOLATINE che nell’ALTO MEDIOEVO
cominceranno ad essere usate anche in occasioni ufficiali. Ad esempio,
ricordiamo il GIURAMENTO DI STRASBURGO (842), quando gli eredi di Carlo Magno,
Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo presteranno il loro giuramento in
tedesco e in francese per farsi comprendere dai due rispettivi eserciti. In
Italia il primo documento ufficiale in volgare è il Placito captano (960). Si
tratta di una sentenza relativa ad un contenzioso tra Monastero di Montecassino
e un uomo. Le testimonianze a favore dell’assegnazione delle terre al monastero
sono in volgare.
I cavalieri erano guerrieri armati,
cadetti, i cui valori erano
rappresentati dalla fedeltà al proprio signore e alla donna amata e dalla difesa della fede
cristiana .
Il tema amoroso riveste un’importanza particolare
e comporta una rivalutazione della figura femminile rispetto all’ALTO MEDIOEVO,
dove la donna era spesso l’incarnazione del male.
La donna , nella nuova visione, era la domina e il suo amante il vassallo, le
cui doti erano il coraggio, la lealtà e la fedeltà.
I principali generi letterari della cultura
cortese furono:
- Il poema
epico-cavalleresco (argomento religioso)(LINGUA D’OIL)
- Il
romanzo d’amore e d’avventura (LINGUA D’OIL)
- La poesia
amorosa (LINGUA D’OC)
Il termine cortese deriva da corte,
spazio fisico e ideale in cui il signore-mecenate favoriva la cultura cortese destinata in prevalenza all’ascolto e al
pubblico feudale. Il termine , tuttavia,
non indicò solo uno spazio fisico ma anche uno spazio ideale, in cui si
esplicavano le buone maniere e la nobiltà d’animo (significato figurato).
L’origine francese si spiega con la
vitalità della società feudale in questa nazione; non fu così in Italia, dove
lo sviluppo culturale ebbe soprattutto un carattere urbano.
1)I poemi epici sono chiamati canzoni di gesta (venivano interpretati
da un cantore con accompagnamento musicale) e sono organizzati in cicli.
Il più famoso è quello Carolingio,, in cui
sono celebrate le imprese di carlo Magno e dei suoi paladini contro i Saraceni.
Ne fa parte la CHANSON DE ROLAND (1080).
2) è il genere più diffuso, è in versi. Il
protagonista è spesso impegnato in una ricerca (quete) volta a raggiungere
l’oggetto del desiderio (Santo Graal, donna). La materia più trattata è quella
bretone, ossia i racconti legati a re Artù e ai cavalieri della tavola rotonda.
Celebri le storie d’amore di Tristano e Isotta; Lancillotto e Ginevra. Di
quest’ultima la versione più nota è quella di Chretien de Troyes.
3) In Provenza si sviluppa la poesia
amorosa o provenzale o trobadorica (poeti=trovatori) (XI-XIII sec.);
espressione anch’essa delle corti feudali, i poeti possono essere grandi
feudatari o provengono dalla piccola nobiltà o sono dipendenti non nobili di un
signore. Trasmesse per via orale, le poesie erano accompagnate dalla
musica, (canzoni).
In
Italia
La nascita della letteratura è legata al
fiorire di una nuova istituzione politica urbana: i Comuni.
Dopo il Mille, con l’inizio del Basso
Medioevo, si assiste a una rinascita della vita cittadina ad opera di un nuova
classe, la borghesia. Questo fenomeno interessa principalmente l’Italia
settentrionale, dove i comuni, in assenza di un forte potere centrale,
diventano vere e proprie città stato ed estendono la loro giurisdizione anche
sul contado. Masse di contadini si riversano in città, creando ampia
disponibilità di manodopera, anche la piccola nobiltà terriera guarda con
interesse al nuovo tessuto sociale. In città i borghesi si organizzano in arti
e corporazioni e assumono il potere politico. Nasce una nuova figura di
intellettuale e di pubblico, laici , i cui valori sono la fortuna, l’intraprendenza
e si creano altri centri di produzione della cultura accanto a quelli
tradizionali: scuole pubbliche e università. La Chiesa e il latino perdono
sempre più posizione e cedono il passo ad una cultura non più teocentrica, ma
sempre più antropocentrica.
Best casino and bonuses codes for 2021 - DrmCD
RispondiEliminaYou can find more details 의왕 출장샵 on 제천 출장샵 casino welcome bonuses at DrmCD here. casino welcome bonus 포천 출장마사지 codes for 2021, a list 경산 출장마사지 of top casino 안양 출장샵 welcome bonuses and