Tiburzi, brigante maremmano
 |
Domenico Tiburzi |
"Io sono Tiburzi, brigante maremmano. La Maremma non avrà altro brigante all'infuori di me. Non nominare Tiburzi invano. Onora i signori del luogo. Aiuta i disgraziati. Non ammazzare. Non rubare. Non vedere. Non parlare e soprattutto non fare la spia né ai carabinieri di Capalbio né al luogotenente di Orbetello".
Mi è capitato di leggere recentemente , per gentile suggerimento di una signora speciale, la biografia di Domenico Tiburzi, brigante maremmano. Il libro, di quelli con copertina rigida e rilegatura in tela, il timbro del Provveditorato agli Studi, l'odore di muffa e le pagine ingiallite, ricostruisce con orgoglio campanilistico le vicende del brigante di Cellere, di cui esistono biografie più recenti ( digita Tiburzi sul sito http://www.ibs.it/).
 |
Tiburzi. La leggenda della Maremma, di Cavoli Alfio, editore Scipioni, 1996 |
Certamente il libro è stato galeotto nell'accentuare il fascino di questo singolare personaggio, che nelle fattezze esteriori mi ricorda mio nonno Giovanni a cui voglio dedicare queste brevi righe. Domenico Tiburzi nacque a Cellere nel 1836; divenne brigante a seguito dell'uccisione della guardia forestale del marchese del luogo, che lo aveva sorpreso a rubare una fascina di legna nel bosco padronale. Da allora iniziò la sua vita nella macchia, insieme ad altri compagni con i quali costituì una piccola banda. Era solito dire "ne levo dove ce n'è troppo e ne metto dove ce n'è poco", a sottolineare la sua vita da Robin Hood maremmano, condotta senza troppi fastidi, grazie all'appoggio della popolazione locale. Non a caso fu catturato dopo ventanni di latitanza; ucciso, venne legato ad una colonna per la consueta foto-trofeo.
Il parroco del luogo si oppose al seppellimento del brigante nel cimitero del paese e ciò suscitò le ampie proteste della popolazione locale, estremamente riconoscente al suo Robin. Così si giunse ad un compromesso: il corpo del brigante fu seppellito sul cancello d'ingresso del cimitero, metà dentro (le gambe), metà fuori (la testa e il cuore).
 |
Lapide di Tiburzi nel cimitero di Capalbio |
Al brigante è stato dedicato anche un film intitolato Tiburzi , per la regia di Paolo Benvenuti, anno 1996. Ascoltate all'indirizzo http://youtu.be/pXkNxEQ-gpw la canzone Il brigante Tiburzi di Barnetti Bros Band.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento