LA RELAZIONE
| 
LEGGERE
  IL TITOLO | 
Introduzione  | 
| 
RACCOGLIERE
  IL MATERIALE  | 
Fonti  | 
| 
TRARRE
  DAL MATERIALE DATI E CONCETTI UTILI | 
Ricavare le informazioni utili a
  sviluppare l’argomento richiesto | 
| 
STENDERE
  UNA SCALETTA | 
Introduzione, sviluppo, conclusione  | 
| 
STENDERE
  LA RELAZIONE | 
I punti della scaletta sono svolti in
  capoversi distinti. | 
| 
SCHEMA PER LA RELAZIONE DI UN TESTO
  NARRATIVO 
v 
  Titolo 
v 
  Autore (cenni biografici) 
v 
  Casa editrice 
v 
  Luogo e anno di pubblicazione 
v 
  Genere 
v 
  Tema  
v 
  Coordinate spazio-temporali 
v 
  Tecniche e strategie narrative 
v 
  Personaggi (schema e ruoli) 
v 
  Riassunto della vicenda 
v 
  Messaggi impliciti ed espliciti dell’autore 
v 
  Sequenze particolarmente significative e/o eventuali
  citazioni oppure giudizio critico 
v 
  Stile (linguaggio e figure retoriche) 
v 
  Confronti interdisciplinari | 
| 
SCHEMA PER UNA RELAZIONE TECNICO-
  SCIENTIFICA SU UN’ESPERIENZA DI LABORATORIO 
v 
  Titolo e obiettivo dell’esperienza 
v 
  Strumenti utilizzati (descrizione degli strumenti e
  del loro funzionamento) 
v 
  Operazioni svolte (descrizione chiara delle
  operazioni svolte, in modo che possano essere ripetute da chi intende
  ripetere l’esperimento) 
v 
  Risultati delle misure (da raccogliere,
  eventualmente, in tabelle o grafici) 
v 
  Elaborazione dei dati 
v 
  Risultato finale  
v 
  Eventuali commenti e considerazioni sul risultato | 
 
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento