| 
DESCRIZIONE
   | 
Quando è stato scritto; di quale
  raccolta fa parte; che cosa rappresenta all’interno della produzione poetica
  dell’autore 
PARAFRASI
  O RIASSUNTO del testo | 
| 
ANALISI
  DELLA FORMA  | 
METRICA
  : forma metrica, versi impiegati,
  divisione in strofe 
Schema rime , assonanze e consonanze ,
  sintassi e struttura metrica (enjembement)  
La forma deve essere illustrata alla
  luce dell’incremento di significato che essa apporta al componimento ;
  individuare in che modo la forma contribuisce a dare risalto al tema o ai
  temi | 
| 
ANALISI
  DELLA LINGUA E DELLO STILE | 
Tipo
  di lingua utilizzata. Stilizzata o
  innovativa; vicina o lontana dall’uso; concreta o astratta; sublime o
  realistica 
Stile : paratattico o ipotattico; prevalenza di nomi,
  aggettivi o verbi 
ANALISI
  FIGURE RETORICHE | 
| 
INTERPRETAZIONE
   | 
Storicizzazione o contestualizzazione
  : quale rapporto intercorre tra il testo e il contesto storico in cui è stato
  elaborato? Contestualizzare il testo 
  in rapporto all’autore (vita, poetica, ideologia, opera complessiva);
  alla tradizione letteraria precedente e coeva; al quadro storico, sociale e
  culturale. | 
| 
ATTUALIZZAZIONE | 
Quale relazione intercorre tra il
  testo e il nostro tempo? Tra il testo e la prospettiva del lettore attuale (confronto
  tra passato e presente a livello delle soluzioni formali, del messaggio
  ideologico e del tema) | 
sabato 3 novembre 2012
ANALISI DEL TESTO POETICO
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
 
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento